La meva reserva

Esperienze disponibili

Le nostre "esperienze"

Le nostre "esperienze"

“Vivere” il design non vuol solamente indicare l’interesse per le tendenze della moda degli Interni o degli elementi di arredo, ma implica l’immersione in ambienti culturali eclettici e fuori dagli schemi, che stimolano significativamente la fantasia e la creatività. Questo è lo spirito con il quale La DesignAta Experience B&B propone le “esperienze”, che spaziano dalle visite alle strutture architettoniche che caratterizzano la storia della città di Roma a “momenti” della quotidianità, invisibili al turismo di massa, ma che rendono la Città Eterna unica nel suo genere. Alcune “esperienze” prevedono anche l’esplorazione del mondo eno-gastronomico romano, così come quello musicale.
Le “esperienze” variano nel contenuto e nelle modalità a seconda del periodo dell’anno a cui si riferiscono. Pertanto questa pagina è soggetta a continui aggiornamenti in funzione delle opportunità offerte.
Per eventuali chiarimenti sulle esperienze proposte nonché richieste di visitare dei particolari luoghi non convenzionali, non esitate a contattare La DesignAta Experience B&B (info@design-ata.com).

Hadrianeum, uno spettacolare viaggio nel tempo

Hadrianeum, uno spettacolare viaggio nel tempo

La Camera di Commercio di Roma presenta Hadrianeum, uno spettacolare viaggio nel tempo realizzato dal divulgatore scientifico Paco Lanciano. Un video di 22 minuti che nasce nell’ottica di una valorizzazione culturale del proprio patrimonio e, in particolare, dell’edificio che ospita la sede istituzionale della Camera di Commercio di Roma, sulla quale insistono i resti del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. L’opera è una vera e propria proiezione immersiva su pavimento, pareti e soffitto che farà viaggiare i visitatori nello spazio e nel tempo, ripercorrendo le vicende che si sono susseguite nei luoghi del tempio e della zona circostante, specchio dell’evoluzione complessiva della città di Roma. Un originale sistema di proiezione darà l’illusione di volare sulla città nelle diverse epoche e di muoversi all’interno di monumenti, palazzi, chiese e piazze. Mentre una voce narrante accompagnerà lo spettatore nel racconto, grazie a un’audioguida in otto lingue. Un’esperienza culturale e cognitiva che permetterà di costruirsi una mappa di riferimento per leggere, conoscere, capire ed apprezzare meglio il luogo in cui ci si trova. Durata: 22 minuti Dove: Piazza di Pietra Costo: gratuito Orario proiezioni e informazioni su https://www.rm.camcom.it/archivio27_focus_0_565.html


Esperienza “Giro guidato di Roma di notte”

Esperienza “Giro guidato di Roma di notte”

È un’esperienza culturale coinvolgente ed esclusiva, “guidata e illustrata”, che racconta la storia di Roma, della sua evoluzione, dei suoi monumenti principali noti in tutto il mondo e degli aneddoti ad essi collegati, “trasportando” i partecipanti nel tempo e nei luoghi utilizzando un mezzo di trasporto iconico d’epoca (a scelta dell’ospite e in funzione del numero dei partecipanti): - pulmino Volkswagen T1 del 1964 (2/6 ospiti), - pulmino Volkswagen T2 del 1979 (1/6 ospiti), - Maggiolone Volkswagen cabrio del 1978 (1/2 ospiti), - FIAT 500 del 1969 (1 ospite). L’esperienza inizia alle ore 21:00 e in 3 ore percorre circa 30 km all’interno della Città Eterna, con soste illustrative presso Castel Sant Angelo, Isola Tiberina, Largo di Torre Argentina, Piazza Venezia, suburra e Fori Imperiali, Colosseo, Piazza dei Cavalieri di Malta, Foro Boario e Bocca della Verità, e concludendo con un passaggio lungo Via Veneto e la sua “dolce vita” di Federico Fellini. Al visitatore verranno pertanto consegnate le “chiavi di Roma”, attraverso le quali si apriranno le porte della conoscenza di una storia millenaria, che ha condizionato tutto l’occidente e oltre, fino ai nostri giorni. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Durata 3 ore. Informazioni e costi presso la reception.

Esplorare i sotterranei di Roma

Esplorare i sotterranei di Roma

Si tratta di un’esclusiva e rara opportunità per comprendere com’è stata costruita la Città Eterna e quali sono alcune delle ragioni per le quali è stata fondata proprio in questa area geografica. Il visitatore sarà coinvolto come se partecipasse ad una campagna di studio. Vestirà il ruolo di un ricercatore e scoprirà come tanti elementi, apparentemente invisibili, concorrono a comprendere la storia vissuta dal popolo, dagli schiavi, dalle maestranze di 2.000 anni fa. Il visitatore sperimenterà l'emozione che provano gli archeologi quando il capo della sovrintendenza archeologica chiede loro di indagare su aree di attività umana sepolte sotto centinaia o migliaia di anni di sedimenti! Si potrà capire come questi ambienti, costruiti dagli antichi romani, siano stati utilizzati fino ai giorni nostri, prima come cave per prendere il materiale da costruzione, poi come catacombe per seppellire i defunti ed infine, durante il secolo scorso, per coltivare i funghi. Un'esperienza davvero unica, originale e affascinante, adatta a tutti quelli che vogliono “toccare con mano” la storia di Roma: niente batte l'eccitazione dell'archeologia pratica. Le guide appartengono a un'organizzazione di volontari, che studiano i sotterranei e collaborano con le Istituzioni: pertanto il racconto sarà narrato dal punto di vista del ricercatore. Per i nostri ospiti l’attività viene organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Ecco alcune foto dell’esperienza: https://photos.app.goo.gl/yGuZY33amg3TVQQ7A. Cosa portare: macchina fotografica; si consigliano scarpe comode e robuste (niente sandali o scarpe aperte). Cos'altro c’è da sapere: è consentito scattare foto. Per garantire la migliore qualità delle foto, si consiglia di portare un flash in più, poiché durante l'escursione sarete completamente al buio. Possono partecipare ospiti dai 18 anni in su. Questa attività è sicura e senza rischi, ma se pensa di soffrire di claustrofobia, è meglio evitarla. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Durata 2 ore. Informazioni e costi presso la reception.

Tour di cripte e catacombe

Tour di cripte e catacombe

Un'esperienza pensata per farle scoprire la vera essenza della Roma sotterranea. Tre itinerari curati per offrire un panorama completo di 3.000 anni di storia romana. Visiterà: - La Cripta dei Cappuccini: un cimitero letteralmente costruito con le ossa! Le stanze sono decorate con le spoglie di circa 4.000 frati. Come è scritto su un cartello in fondo alla cripta: “Quello che eravamo, tu sei ora. Quello che siamo ora, un giorno lo sarai anche tu”. - L'Acquedotto: undici acquedotti alimentavano l'antica Roma, fornendo un volume d'acqua eguagliato solo in epoca moderna. Sarà portato sotto un centro commerciale per visitare l'antico acquedotto e vedere dove sfocia in una fontana popolare. - I Sotterranei sotto la Basilica di San Nicola in Carcere: un luogo segreto noto a pochi. Questa graziosa chiesetta fu costruita nel X secolo sopra i resti di tre templi del I secolo a.C. Ampie sezioni dei templi originali, comprese le loro colonne di marmo, furono incorporate nella struttura della basilica ma rimangono visibili. Ulteriori informazioni: Le foto non sono consentite su tutti i siti. Le verranno fornite specifiche informazioni in loco dove potrà scattare delle foto. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Durata 3 ore. Lingua inglese. Informazioni e costi alla reception.

Gli antichi acquedotti di Roma

Gli antichi acquedotti di Roma

Molti visitatori della città di Roma visitano solo i siti turistici. Al contrario, un gruppo di Speleologi/Archeologi - che svolgono studi e ricerche - vogliono offrirle l'opportunità di fare con loro un viaggio nell'antica Roma, portandole dove il turismo di massa non è ancora arrivato e permettendole di scoprire e toccare con mano strutture meravigliose nascoste e preservate dalla natura! Esplorerà i magnifici acquedotti di Roma, quattro dei quali situati in un parco frequentato solo da gente del posto. Gli acquedotti portavano l'acqua alla città attraverso lunghi canali sostenuti da archi. Le verrà spiegato come venivano costruiti, come funzionavano, e anche come Roma, fin dalla sua prima costruzione, dipendesse così completamente da questa fornitura d'acqua: pensi che quando i Barbari invasero la città, la prima cosa che fecero fu tagliare questi acquedotti! In molti musei non è possibile scattare fotografie. Qui, invece, non solo potrà scattare foto, ma potrà “camminare” sugli acquedotti e “toccare con mano la storia”, perché questa non sarà una semplice visita guidata, ma una vera e propria esperienza di scoperta. Successivamente, gusterà della cucina tipica romana. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Durata circa 2,5 ore. Informazioni e costi alla reception.

I sotterranei di Trastevere

I sotterranei di Trastevere

Il nome del quartiere “Trastevere” significa letteralmente “Oltre il Tevere”. Anticamente qui vivevano ebrei e liberti (gli schiavi che avevano comprato la loro libertà). Trastevere, è uno dei rioni più belli e antichi della città, ricco di storia, leggende e siti sotterranei. Il tour inizierà alla scoperta delle curiosità di Trastevere, come i Fori Repubblicani. Visiterà sotterranei di chiese straordinarie e insolite. I sotterranei della Basilica di San Nicola in Carcere, che conserva tre templi repubblicani (prima della Roma imperiale) e dove la leggenda narra che fu imprigionato San Nicola. Quindi attraverserà il fiume Tevere, fino all'Isola Tiberina. Un luogo magico dedicato alla medicina dove ancora oggi si trova l'antico ospedale “Fatebenefratelli”, per arrivare a visitare, nel cuore del rione, una delle prime chiese di Roma, oggi sotterranea. Infine, verrà portato nel cuore di Trastevere, tra vicoli sinuosi e straordinarie curiosità, per fermarsi alla fine dell'esperienza ad assaggiare alcune particolarità della cucina romana. Ecco alcune immagini: https://photos.app.goo.gl/RxLoi2LsLfj1x2H77. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Durata 2 ore. Informazioni e costi alla reception.

Esperienza lezione di cucina

Esperienza lezione di cucina

Un corso di cucina davvero memorabile sarà organizzato per lei “a casa” nella cucina del B&B. Si “sporcherà” le mani e imparerà a fare la pasta fresca fatta in casa, che mangerà anche lei! L'esperienza mira a: - Insegnare a fare la pasta a mano - Cenare con le pietanze che ha preparato insieme allo Chef Ilaria, che sarà esaltato dal vino rosso locale. Per i nostri ospiti l'attività è organizzata in forma dedicata ed esclusiva. Periodo della giornata: cena. Durata 3 ore. Informazioni e costi alla reception.

Esperienza musicale: serata Jazz o Swing.

Esperienza musicale: serata Jazz o Swing.

Alcune “esperienze” prevedono l’esplorazione del mondo musicale romano.
Si propone la partecipazione ad una serata presso un locale notturno di tendenza, non lontano dal B&B, con musica dal vivo jazz/swing.
È previsto un tavolo riservato e bollicine (Prosecco) di benvenuto.
Informazioni e costi presso la reception.

Catacombe di Priscilla: la “regina delle catacombe”

Catacombe di Priscilla: la “regina delle catacombe”

Sulla Via Salaria, a due passi dalla nostra struttura, si trova la catacomba di Priscilla, conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, con ingresso presso il convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per la quantità di martiri qui sepolti, questo cimitero era chiamato la regina catacumbarum. Scavata tra il secondo e il quinto secolo, prende inizio da ambienti ipogei preesistenti, dei quali i principali sono un arenario, un criptoportico e l’ipogeo con le tombe degli Acili Glabrioni. A tale famiglia appartiene la donatrice del terreno, la nobildonna Priscilla, la cui memoria ricorre il 16 gennaio nel Martirologio Romano, che la indica come benefattrice della comunità cristiana di Roma. Questo cimitero, perduto come tanti altri per l’occultamento degli ingressi a protezione dai saccheggi, è stato uno dei primi ad essere ritrovato nel sedicesimo secolo e perciò abbondantemente derubato di lapidi, sarcofagi, tufo e corpi di presunti martiri. Conserva pitture particolarmente belle e significative: la visita comprende le principali di queste. Tour virtuale qui: https://www.google.com/maps/@41.9293392,12.5090929,2a,82.2y,184.75h,100.94t/data=!3m6!1e1!3m4!1sSTeIW_-IUbkAAAQJOCHyIg!2e0!7i13312!8i6656 Informazioni e costi su https://www.catacombepriscilla.com/informazione/

CINECITTÀ si Mostra

CINECITTÀ si Mostra

Gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra, un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendo di visitare i Set e i percorsi espositivi. Attraverso le scenografie, i costumi, gli oggetti di scena, i filmati e le fotografie d’epoca viene raccontata la storia di Cinecittà e delle produzioni cinematografiche che l’hanno resa famosa dal 1937 ad oggi. Informazioni e costi su https://cinecittasimostra.it/

Domus Aurea Experience

Domus Aurea Experience

Un vero e proprio viaggio nel tempo, un corto circuito cognitivo ed emozionale del tutto nuovo nel panorama delle tecnologie applicate ai beni culturali. Il cantiere della Domus Aurea riapre con innovativi interventi multimediali nella prospettiva di valorizzazione scientifica del cantiere di restauro e un progetto site specific di realtà immersiva e video racconto. Gli interventi ampliano così la fruizione del pubblico grazie all’utilizzo di installazioni multimediali che fanno uso delle più recenti tecnologie come il videomapping su grandi superfici e la realtà virtuale. Informazioni e costi su https://parcocolosseo.it/visite-guidate/domus-aurea-experience/

Palazzo Valentini: le Domus Romanae

Palazzo Valentini: le Domus Romanae

Il museo multimediale: un originale incontro fra antichità e innovazione. Il suggestivo percorso tra i resti di "Domus" patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e altri reperti, è stato supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un’équipe di tecnici ed esperti, quali Paco Lanciano e Gaetano Capasso, che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati. Il visitatore vede “rinascere” strutture murarie, ambienti, peristilii, cucine, terme, decorazioni e arredi, compiendo un viaggio virtuale dentro una grande Domus dell’antica Roma. Del percorso fa parte un grande plastico ricostruttivo dell’area in età romana e delle varie fasi di Palazzo Valentini, grazie al quale il visitatore può ricollocarsi all’interno del contesto urbano attraverso le sue numerose stratificazioni storiche. Informazioni e costi su https://www.palazzovalentini.it/domus-romane/

MA XI Mo: Circo Maximo Experience - La storia attraverso la realtà aumentata e virtuale

MA XI Mo: Circo Maximo Experience - La storia attraverso la realtà aumentata e virtuale

Rivivi gli antichi fasti del Circo Massimo di età imperiale con la realtà aumentata e virtuale. Monumento tra i più significativi della storia di Roma, il Circo Massimo torna a vivere attraverso un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR). Per la prima volta il Circo sarà visitabile in tutte le sue fasi storiche grazie a un’esperienza all’avanguardia che utilizza tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai impiegate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE vedrai la vita dell’antica valle scorrere davanti ai tuoi occhi, potrai passeggiare tra le botteghe romane e assistere a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimento di carri, in un rimando continuo tra presente e passato. Il percorso, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in otto lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese). Le otto tappe prevedono: la Valle e le origini del Circo, il Circo da Giulio Cesare a Traiano, il Circo in età imperiale, la Cavea, l’Arco di Tito, le Botteghe (tabernae), il Circo in età medievale e moderna e infine Un giorno al Circo. La visita è fruibile con visori immersivi (tecnologia see-through) e sistemi auricolari stereofonici, inclusi nel prezzo del biglietto. La visita con visore è accessibile anche da persone sorde grazie a sottotitoli semplificati in lingua italiana o inglese. Informazioni e costi su https://www.circomaximoexperience.it/

Viaggio nei Fori

Viaggio nei Fori

FORO DI AUGUSTO Grazie ad appositi sistemi audio con auricolari monouso gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese). Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano all’epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermerà sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio. FORO DI CESARE Grazie ad appositi sistemi audio con auricolari monouso gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese). Il racconto di Piero Angela è accompagnato da ricostruzioni e filmati. Per assistere allo spettacolo itinerante all’interno del Foro di Cesare, l’accesso avviene attraverso la scala collocata nei pressi della Colonna Traiana. Il pubblico attraversa il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorre la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare. La visita rievoca il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare. Informazioni e costi su https://www.viaggioneifori.it/

Esperienza di cura estetica

Esperienza di cura estetica

Dopo una giornata di passeggiate culturali e visita ai musei, perché non dedicare un po' tempo alla "Salus" del proprio corpo come già facevano gli antichi Romani? In tal caso, suggeriamo di prendere un appuntamento con il Centro Estetico Farmacia Damiani (posizione) per una seduta personalizzata, approfittando della scontistica dedicata ai nostri ospiti! Siamo a disposizione per tutti i dettagli.

 
Desplaci's cap amunt

Aquesta pàgina web és editada per La Design.aTA Experience Bed & Breakfast , Via Salaria 195, Scala 3 - Citofono TARAVACCI, 00198, Roma, Lazio, Italy. Codi d'identificació fiscal: TRVLSN63E71E463H. Utilitzem cookies per a assegurar-nos que tingui la millor experiència i qualsevol informació personal compartida durant la seva visita estigui protegida per la nostra política de privacitat

La nostra pàgina web va ser creada i està allotjada per eviivo Limited, Camburgh House, 27 New Dover Road, Canterbury, Kent, CT1 3DN, United Kingdom. Registre: 05002392 Número d'Impost / IVA: 877374571 . eviivo no és responsable del contingut que es mostra en aquest lloc web, i opera el lloc web en el nostre nom sota la següent política de privacitat

En utilitzar aquesta pàgina web, vostè accepta el nostre ús de cookies i els termes de la nostra política de privacitat